Come AMS e VBT stanno ridisegnando i confini della prestazione atletica

Sistemi di gestione degli atleti e allenamento basato sulla velocità

I Sistemi di Gestione degli Atleti (AMS) hanno rivoluzionato il modo in cui allenatori, preparatori atletici e organizzazioni sportive monitorano e ottimizzano le prestazioni atletiche attraverso una raccolta e un'analisi complete dei dati. Questi sistemi forniscono informazioni preziose se integrati con metodologie di allenamento moderne come il Velocity-Based Training (VBT). L'app Spleeft rappresenta una soluzione innovativa in questo ambito, offrendo agli allenatori la possibilità di gestire più profili di atleti implementando al contempo i principi del VBT. Le recenti partnership tra i fornitori di tecnologia VBT e le piattaforme AMS evidenziano la crescente convergenza di questi sistemi per creare ecosistemi di allenamento più efficaci che migliorino lo sviluppo degli atleti, prevengano gli infortuni e migliorino i risultati complessivi delle prestazioni.

SCARICA ORA L'APP SPLEEFT PER iOS, ANDROID E APPLE WATCH!

Comprendere i sistemi di gestione degli atleti

I sistemi di gestione degli atleti sono piattaforme digitali centralizzate che raccolgono, organizzano e analizzano i dati degli atleti per orientare le decisioni di allenamento e ottimizzare i risultati delle prestazioni. Questi sistemi completi si sono evoluti da semplici strumenti di monitoraggio a piattaforme sofisticate che integrano più fonti di dati per fornire una visione olistica dello sviluppo degli atleti.

Sistemi di gestione degli atleti e allenamento basato sulla velocità

Funzioni principali e scopo

Lo scopo principale di un sistema di gestione degli atleti è stabilire un quadro per il monitoraggio e l'analisi delle metriche di prestazione di atleti, squadre e squadre. Dal 2013, l'AMS dell'Australian Institute of Sport fornisce un valore significativo alla rete sportiva australiana, integrando diverse Organizzazioni Sportive Nazionali (NSO) e il National Institute Network (NIN) in un unico sistema integrato.[1]Questo approccio unificato consente collaborazioni più solide tra le discipline delle diverse organizzazioni, offrendo al contempo soluzioni convenienti per la gestione delle prestazioni.

Le piattaforme AMS acquisiscono dati da diverse fonti, tra cui questionari compilati dagli atleti, integrazione automatizzata di strumenti di monitoraggio e benessere e applicazioni personalizzate appositamente realizzate[1]Queste fonti di dati consentono ulteriori analisi che forniscono ad atleti, allenatori e personale di supporto avvisi, report e visualizzazioni per facilitare la comunicazione e i processi decisionali. La natura completa di questi sistemi garantisce che i dati relativi alle prestazioni degli atleti categorizzati siano disponibili in un'unica fonte, accessibile al personale autorizzato indipendentemente dalla posizione geografica.

Impatto sullo sviluppo atletico

L'implementazione di efficaci sistemi di gestione degli atleti AMS ha dimostrato un impatto misurabile sullo sviluppo atletico. L'Australian Institute of Sport riferisce che il suo AMS ha registrato oltre 17 milioni di osservazioni, tra cui sessioni di allenamento e trattamenti per infortuni, su oltre 32.000 atleti in 45 organizzazioni sportive.[1]Questa ampia raccolta di dati ha consentito alle organizzazioni sportive di ridurre il rischio di infortuni e di aumentare la consapevolezza e l'istruzione tra gli utilizzatori dei dati.

Fornendo un approccio sistematico al monitoraggio degli atleti, le piattaforme AMS aumentano la disponibilità degli atleti per l'allenamento e la competizione attraverso la riduzione di infortuni e malattie, migliorando al contempo la comprensione dell'adattamento all'allenamento e ai viaggi.[1]Questo approccio completo garantisce che gli allenatori e il personale di supporto possano prendere decisioni informate sui carichi di lavoro degli atleti, sulle strategie di recupero e sulla progressione dell'allenamento, basandosi su dati oggettivi anziché su valutazioni soggettive.

Allenamento basato sulla velocità: principi e applicazioni

L'allenamento basato sulla velocità rappresenta un cambio di paradigma nelle pratiche di forza e condizionamento, superando i tradizionali approcci basati sul carico e incorporando la velocità di movimento come variabile chiave dell'allenamento. Questa metodologia consente prescrizioni di allenamento più precise e adattamenti personalizzati in base alle esigenze individuali dell'atleta.

Fondamenti della metodologia VBT

L'allenamento basato sulla velocità è una metodologia di allenamento della forza in cui la velocità del movimento (velocità) viene monitorata durante un esercizio[2]Invece di affidarsi esclusivamente al peso o alle ripetizioni, il VBT si concentra sul mantenimento di una velocità di movimento ottimale per migliorare le prestazioni. Questo approccio si basa sul principio che i miglioramenti delle prestazioni si verificano quando gli atleti si allenano a velocità di movimento specifiche che ottimizzano gli adattamenti desiderati.

Le metriche principali in VBT includono la velocità media, che misura la velocità media durante un movimento, e la velocità di picco, che indica la velocità più alta raggiunta durante un sollevamento[2]Monitorando questi parametri, gli allenatori possono garantire che gli atleti si allenino costantemente entro i loro intervalli di potenza ottimali. Questo feedback in tempo reale consente di adattare immediatamente i carichi di allenamento in base alle prestazioni effettive, anziché a programmi predeterminati che potrebbero non tenere conto delle fluttuazioni giornaliere del livello di preparazione.

Benefici per le prestazioni atletiche

L'implementazione del VBT offre diversi vantaggi significativi per lo sviluppo atletico. La ricerca dimostra che gli atleti che si allenano con il monitoraggio della velocità sperimentano adattamenti neuromuscolari migliorati, che migliorano la forza esplosiva, fondamentale per gli sport che richiedono movimenti ad alta velocità.[2]Questo approccio porta a maggiori guadagni di forza enfatizzando la velocità insieme alla resistenza, creando adattamenti più funzionali che si trasferiscono direttamente alle prestazioni sportive.

VBT eccelle anche nella gestione della fatica attraverso un feedback in tempo reale che consente regolazioni immediate per ridurre il rischio di infortuni[2]Monitorando l'andamento della velocità durante le sessioni di allenamento, gli allenatori possono garantire che gli atleti non superino i propri limiti fisiologici nei giorni in cui il recupero non è completo. Questa autoregolazione previene il sovrallenamento mantenendo al contempo stimoli di allenamento ottimali, con conseguenti progressi più sostenibili e una riduzione del tasso di infortuni.

Forse la cosa più importante è che VBT consente una programmazione altamente personalizzata, adattata alla preparazione e allo stato di recupero di ogni atleta.[2]Costruendo profili carico-velocità Per i singoli atleti, gli allenatori possono comprendere i massimali stimati per singola ripetizione e prescrivere carichi o velocità target in base alle capacità attuali dell'atleta, piuttosto che alle prestazioni passate. Questo approccio individualizzato ottimizza gli adattamenti dell'allenamento, tenendo conto delle esigenze e dei vincoli specifici di ciascun atleta.

Integrazione delle tecnologie AMS e VBT

Disegno senza titolo 90

La convergenza tra Athlete Data Management System e Velocity-Based Training rappresenta un significativo progresso nella tecnologia delle prestazioni sportive, creando ecosistemi completi che migliorano il processo di allenamento, dalla raccolta dei dati all'implementazione del programma.

Partnership e soluzioni emergenti

I recenti sviluppi del settore evidenziano la crescente integrazione tra le piattaforme AMS e le tecnologie VBT. Questa collaborazione colma il divario tra analisi basate sui dati e ottimizzazione delle prestazioni atletiche, fornendo strumenti semplificati per il monitoraggio degli atleti e lo sviluppo di strategie di allenamento.

Questa partnership esemplifica come i dati VBT possano essere integrati in sistemi di gestione della salute degli atleti più ampi, per fornire approcci più completi al miglioramento delle prestazioni. Combinando metriche di velocità in tempo reale con funzionalità di gestione degli atleti, fornisce strumenti specificamente progettati per preparatori atletici, programmi NCAA e professionisti NSCA. Questa integrazione consente un flusso di dati più fluido tra le sessioni di allenamento e la pianificazione a lungo termine dello sviluppo degli atleti.

Processo decisionale basato sui dati

L'integrazione di AMS e VBT offre potenti opportunità per un processo decisionale basato sui dati nei sistemi di gestione atletica. Quando i dati sulla velocità vengono integrati in sistemi completi di gestione degli atleti, gli allenatori possono contestualizzare le metriche delle prestazioni all'interno di modelli più ampi di carichi di allenamento, stato di recupero e fattori di rischio di infortunio. Questa visione olistica consente decisioni più consapevoli sulla progressione dell'allenamento, sulla preparazione alle competizioni e sulle strategie di sviluppo a lungo termine.

Combinando il feedback sulla velocità in tempo reale con i dati storici sulle prestazioni, questi sistemi integrati consentono agli allenatori di identificare tendenze che potrebbero non essere evidenti da entrambi i set di dati presi singolarmente. Ad esempio, le diminuzioni di velocità potrebbero essere correlate a determinate fasi di allenamento, programmi di viaggio o fattori di stress accademico identificati nei dati AMS. Queste informazioni consentono di apportare modifiche proattive ai programmi di allenamento, mantenendo le prestazioni costanti e prevenendo al contempo sovrallenamento o infortuni.

App Spleeft: tecnologia VBT per allenatori

L'app Spleeft rappresenta una soluzione innovativa nel campo del VBT, offrendo strumenti di allenamento accessibili basati sulla velocità, con funzionalità specifiche pensate per gli allenatori che gestiscono più atleti.

Se come allenatore stai cercando i migliori sistemi di gestione degli atleti in Allenatore di Spleeft troverai quello che cerchi.

Compatibile con tutti i dispositivi VBT presenti sul mercato come Vitruve, ADR Encoder e altri.

Spleeft Coach ti consentirà di accedere ad analisi VBT avanzate, di creare profili di più atleti e di importare dati CSV da qualsiasi dispositivo VBT grazie alla nostra intelligenza artificiale. [3].

Caratteristiche e funzionalità principali

Spleeft offre funzionalità VBT complete attraverso un ecosistema di applicazioni mobile e desktop intuitive. L'app monitora la velocità di ogni ripetizione in tempo reale, consentendo agli allenatori di regolare il carico o il volume in base ai dati immediati sulle prestazioni.[4]Se la velocità scende al di sotto delle soglie target o diminuisce troppo rapidamente durante una serie, gli allenatori possono prendere decisioni informate sulla riduzione del carico o sulla conclusione anticipata delle serie per mantenere obiettivi di allenamento specifici, siano essi focalizzati sulla forza massima, sulla potenza o sulla resistenza.

Oltre al monitoraggio della velocità di base, Spleeft monitora la perdita di velocità all'interno delle serie confrontando la ripetizione più veloce con quella più lenta[4]Questa metrica funge da indicatore critico dell'affaticamento neuromuscolare, aiutando gli allenatori a garantire uno stimolo di allenamento efficace evitando al contempo un affaticamento eccessivo che potrebbe compromettere le sessioni di allenamento successive o aumentare il rischio di infortuni. Dopo aver completato serie o sessioni, l'app genera grafici dettagliati che mostrano la velocità media, le ripetizioni migliori e gli andamenti di perdita di velocità, consentendo un'analisi approfondita delle prestazioni.

Per la gestione dei dati, Spleeft offre solide capacità di esportazione, consentendo agli allenatori di generare report dettagliati in formato Excel con pochi clic[4]Questa funzionalità facilita il monitoraggio completo dei progressi nel tempo, il confronto tra diverse sessioni e la condivisione di informazioni con gli atleti. La possibilità di esportare e analizzare i dati migliora la capacità dell'allenatore di prendere decisioni basate sull'evidenza scientifica in merito alla progettazione e all'implementazione del programma.

Capacità di gestione multi-atleta

Spleeft offre un valore aggiunto particolare agli allenatori che gestiscono più atleti grazie alle sue funzionalità organizzative semplificate. La versione per Mac dell'applicazione offre un'interfaccia ottimizzata per la visualizzazione e il confronto dei dati di diversi atleti, facilitando il monitoraggio delle tendenze a livello di squadra e mantenendo al contempo approcci di allenamento personalizzati.[4]Gli allenatori possono passare in modo efficiente da un profilo all'altro dei singoli atleti, rivedere la cronologia delle sessioni e sviluppare prospettive complete sui progressi complessivi di ciascun membro del team.

L'applicazione utilizza un sistema di tagging per aiutare gli allenatori a gestire in modo efficiente più atleti e varianti di esercizi[4]Questi tag consentono di filtrare i dati per singoli atleti, tipi di esercizio o varianti specifiche come i movimenti unilaterali. Questa struttura organizzativa semplifica la gestione di programmi di allenamento complessi che coinvolgono numerosi atleti con esigenze e obiettivi diversi.

Per gli allenatori che monitorano più clienti in un'unica sessione di allenamento, Spleeft consente la revisione e l'esportazione simultanea dei loro dati, risparmiando tempo prezioso e garantendo al contempo che ogni atleta riceva un feedback preciso e in tempo reale sulle proprie prestazioni[4]Questa funzionalità multi-atleta trasforma l'app da un semplice strumento di misurazione della velocità in una piattaforma di coaching completa che migliora le capacità decisionali attraverso dati accurati e di facile lettura presentati su schermi più grandi.

Strumenti di visualizzazione e analisi dei dati

La visualizzazione e l'analisi efficaci dei dati rappresentano componenti essenziali sia delle piattaforme AMS che delle applicazioni VBT, consentendo agli allenatori di convertire i dati grezzi in informazioni fruibili che favoriscono il miglioramento delle prestazioni.

Misure di performance e reporting

Sia le piattaforme AMS che le applicazioni come Spleeft offrono sofisticate funzionalità di reporting che trasformano i dati grezzi in visualizzazioni significative. L'AMS dell'Australian Institute of Sport converte milioni di osservazioni in avvisi, report e visualizzazioni che facilitano la comunicazione e il processo decisionale tra atleti, allenatori e personale di supporto.[1]Queste funzionalità di reporting aiutano a identificare modelli che potrebbero non essere evidenti esaminando punti dati isolati.

Spleeft genera grafici dettagliati che mostrano parametri di prestazione critici come velocità media, prestazioni di picco (ripetizione più veloce) e modelli di perdita di velocità[4]Queste visualizzazioni consentono agli allenatori di analizzare le sessioni di allenamento in modo completo, identificando punti di forza, punti deboli e aree che necessitano di aggiustamenti. L'attenzione dell'app alla visualizzazione delle tendenze nel tempo è migliorata su schermi più grandi come i Mac, dove gli schemi diventano più evidenti e facili da interpretare.[4].

Analisi delle tendenze a lungo termine

Uno degli aspetti più preziosi dell'integrazione dei dati VBT nei framework di gestione degli atleti è la possibilità di condurre analisi di tendenza a lungo termine. Spleeft per Mac offre funzionalità avanzate per approfondire le tendenze a lungo termine e le metriche delle prestazioni, semplificando l'adattamento dei programmi di allenamento sulla base di dati solidi.[4]Gli allenatori possono monitorare come parametri come la velocità della migliore ripetizione cambiano con carichi specifici nel tempo, consentendo loro di adattare i programmi a ottimizzare la forza e sviluppo della potenza basato su dati oggettivi sulle prestazioni.

La possibilità di visualizzare profili di carico-velocità o modelli di perdita di velocità durante le serie su schermi più grandi migliora la capacità degli allenatori di identificare sottili cambiamenti nelle prestazioni che potrebbero indicare miglioramenti o aree che richiedono attenzione[4]Questa visione completa dell'evoluzione delle prestazioni aiuta gli allenatori a sviluppare strategie di periodizzazione più efficaci, mirate ad adattamenti specifici basati su modelli osservati piuttosto che su strutture di programmi predeterminate.

Applicazioni pratiche per allenatori e atleti

L'integrazione delle piattaforme AMS e delle tecnologie VBT crea numerose applicazioni pratiche che migliorano l'efficacia e l'efficienza dell'allenamento sia per gli allenatori che per gli atleti.

Ottimizzazione della prescrizione di allenamento

La combinazione di dati AMS e metriche VBT consente una prescrizione di allenamento altamente ottimizzata, basata sulle caratteristiche e sulla preparazione di ogni singolo atleta. Strumenti di allenamento basati sulla velocità come Spleeft consentono agli allenatori di implementare l'autoregolazione modificando i pesi se la velocità scende al di sotto dei limiti prefissati.[2]Questo approccio previene il sovrallenamento garantendo al contempo uno stimolo prestazionale ottimale, con conseguenti progressi più costanti e un rischio ridotto di infortuni.

Gli allenatori che utilizzano sistemi integrati possono sviluppare profili carico-velocità per singoli atleti, che servono come potenti strumenti per prescrivere carichi di allenamento[2][4]Questi profili consentono agli allenatori di comprendere i massimali stimati per una ripetizione senza dover eseguire frequenti test massimali, riducendo l'affaticamento e mantenendo prescrizioni di allenamento accurate. Piattaforme avanzate possono persino suggerire carichi o velocità target appropriati in base ai profili individuali, semplificando il processo di allenamento senza rinunciare alla personalizzazione.

Monitoraggio della fatica e gestione del recupero

Forse il vantaggio pratico più immediato dei sistemi AMS e VBT integrati è il monitoraggio migliorato dell'affaticamento e la gestione del recupero. Le metriche di perdita di velocità fornite da applicazioni come Spleeft fungono da indicatori sensibili dell'affaticamento neuromuscolare, consentendo agli allenatori di apportare modifiche in tempo reale alle sessioni di allenamento.[4]Quando la velocità diminuisce più rapidamente del previsto, gli allenatori possono ridurre il volume o l'intensità per prevenire un affaticamento eccessivo che potrebbe compromettere le sessioni di allenamento successive.

L'AMS dell'Australian Institute of Sport evidenzia specificamente una maggiore disponibilità degli atleti per l'allenamento e la competizione attraverso la riduzione di infortuni e malattie come un vantaggio chiave[1]Combinando le valutazioni quotidiane della preparazione dalle piattaforme AMS con parametri di prestazione oggettivi dagli strumenti VBT, gli allenatori possono implementare approcci di allenamento realmente personalizzati che tengano conto dello stato fisiologico attuale di ciascun atleta, anziché seguire rigide strutture di programma che ignorano le variazioni individuali nella capacità di recupero.

Conclusione

L'integrazione dei sistemi di gestione degli atleti con le tecnologie di allenamento basato sulla velocità rappresenta un significativo progresso nel monitoraggio e nell'ottimizzazione delle prestazioni sportive. Questi sistemi complementari creano quadri completi per lo sviluppo atletico che combinano capacità di monitoraggio a lungo termine con feedback immediato sulle prestazioni, consentendo decisioni di allenamento più consapevoli e approcci di allenamento personalizzati.

Le piattaforme AMS forniscono l'infrastruttura per la raccolta e l'analisi centralizzata dei dati, creando framework condivisi che raccolgono informazioni relative alle prestazioni per interi team o organizzazioni. In combinazione con le metriche di velocità in tempo reale fornite da applicazioni VBT come Spleeft, questi sistemi consentono ai coach di contestualizzare le prestazioni immediate all'interno di modelli più ampi di sviluppo, recupero e adattamento. Questa integrazione trasforma la raccolta dati da un processo di registrazione passiva a uno strumento attivo per il miglioramento delle prestazioni.

Come dimostrato dalle recenti partnership tra i fornitori di tecnologia VBT e le piattaforme AMS, è probabile che la tendenza verso una maggiore integrazione continui, creando ecosistemi ancora più completi per lo sviluppo atletico. Per gli allenatori che desiderano implementare pratiche basate sull'evidenza nei loro programmi, soluzioni come l'app Spleeft offrono punti di accesso accessibili a questo approccio integrato, offrendo funzionalità di gestione multi-atleta insieme a sofisticate funzionalità VBT. Adottando questi progressi tecnologici, gli allenatori possono sviluppare programmi di allenamento più scientificamente validi e più rispondenti alle esigenze individuali degli atleti, con il risultato finale di risultati prestazionali migliori e una riduzione del rischio di infortuni.

Riferimenti

  1. Istituto australiano dello sport. Sistema di gestione degli atleti (AMS)Istituto australiano dello sport.
  2. Pertica. La scienza alla base dell'allenamento basato sulla velocitàBlog di Perch.
  3. Applicazione Spleeft. Scopri il nostro nuovo sistema di gestione degli atleti per VBT. Spleeft.
  4. Applicazione Spleeft. Domande frequenti (FAQ). Spleeft.
Ivan de Lucas Rogero

Ivan de Lucas Rogero

Prestazioni fisiche MSC e CEO SpleeftApp

Dedicato al miglioramento delle prestazioni atletiche e dell'allenamento ciclistico, unendo scienza e tecnologia per ottenere risultati.

condividi questa ricetta:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche

Sistemi di gestione degli atleti e allenamento basato sulla velocità
Generale

Come AMS e VBT stanno ridisegnando i confini della prestazione atletica

I sistemi di gestione degli atleti (AMS) hanno rivoluzionato il modo in cui allenatori, preparatori atletici e organizzazioni sportive monitorano e ottimizzano le prestazioni atletiche attraverso una raccolta e un'analisi complete dei dati. Questi sistemi

SPLEEFT COACHES è ora compatibile con tutti i dispositivi VBT
Aggiornamenti

Scopri il nostro nuovo sistema di gestione degli atleti per VBT

Oggi presentiamo la nostra ultima iniziativa per continuare a contribuire allo sviluppo e all'implementazione dell'allenamento basato sulla velocità nel monitoraggio quotidiano dell'allenamento della forza per