Il Countermovement Jump (CMJ) è una pietra angolare della scienza dello sport e dell'allenamento atletico, che offre approfondimenti sulla potenza esplosiva, l'efficienza neuromuscolare e la gestione della fatica. È più di un semplice test: è uno strumento che aiuta gli atleti a valutare e migliorare le prestazioni. In questo blog, approfondiremo il CMJ, esplorandone lo scopo, l'esecuzione e il confronto con altri test di salto. Forniremo anche suggerimenti pratici per migliorare i punteggi CMJ e discuteremo di come strumenti come Spleen può rivoluzionare il modo in cui misuri e ottimizzi le prestazioni.
SCARICA ORA L'APP SPLEEFT PER iOS, ANDROID E APPLE WATCH!
Salto con contromovimento (CMJ):
Comprensione del salto contromovimento (CMJ)
Cosa misura il test CMJ?
Il test CMJ è progettato per misurare la potenza esplosiva della parte inferiore del corpo e l'efficienza neuromuscolare. In particolare, valuta la capacità dei muscoli di immagazzinare e rilasciare energia elastica durante il ciclo di allungamento-accorciamento (SSC). In termini più semplici, valuta l'efficienza con cui i muscoli passano da una fase eccentrica (di allungamento) a una fase concentrica (di accorciamento) durante un salto.
Il test registra due parametri chiave:
- Altezza del salto: L'altezza massima raggiunta durante il salto.
- Tempo di contrazione: Il momento prima del decollo in cui l'atleta applica la forza.
Utilizzando strumenti come Spleeft, gli atleti possono monitorare parametri aggiuntivi come la velocità di picco e RSI-Mod, che forniscono una comprensione più approfondita delle tendenze delle prestazioni e dei livelli di affaticamento nel tempo.
Cos'è il CMJ e a cosa serve?
IL Salto con contromovimento (CMJ) è un salto verticale in cui l'atleta parte da una posizione eretta, esegue un rapido movimento verso il basso (contromovimento, fase eccentrica) e poi esplode verso l'alto il più in alto possibile. Questo salto è ampiamente utilizzato nello sport e nel fitness perché imita i movimenti dinamici ed esplosivi richiesti in attività come lo sprint, il taglio e il salto.
COSÌ, cos'è il CMJ e a cosa serve? Viene utilizzato principalmente per:
- Valutare le prestazioni atletiche: I punteggi CMJ più elevati sono spesso correlati a un miglioramento della forza, della velocità e dell'agilità.
- Monitorare la fatica:Le fluttuazioni nell'altezza del salto e nel tempo di contatto con il suolo possono indicare lo stato di recupero e la prontezza per l'allenamento.
- Guidare i programmi di formazione: I risultati del CMJ aiutano gli allenatori a personalizzare gli esercizi di forza e pliometrici in base alle esigenze specifiche di ogni atleta.
Grazie alle metriche avanzate di Spleeft, puoi monitorare i tuoi progressi CMJ nel tempo, assicurandoti che il tuo allenamento sia efficace e su misura per i tuoi obiettivi.
Cosa sono i salti con contromovimento?
Salti con contromovimento comportano un rapido tuffo (o movimento verso il basso) prima della fase esplosiva verso l'alto. Questo movimento attiva il ciclo di allungamento-accorciamento, consentendo una maggiore produzione di forza. Esempi includono:
- CMJ: Il classico salto contromovimento.
- Salti di profondità: Scendere da una scatola prima di saltare.
Questi salti sono più efficaci dei salti statici per aumentare la potenza perché sfruttano l'energia elastica immagazzinata nei muscoli e nei tendini.
Esecuzione del salto contromovimento
Come si esegue un salto con contromovimento?
Meravigliato come fare il CMJ? È semplice ma richiede la forma corretta per ottenere risultati accurati:
- Mettetevi in posizione eretta con i piedi alla larghezza delle spalle.
- Posizionare le mani sui fianchi (per eliminare lo slancio del braccio e migliorare l'accuratezza del test).
- Eseguire un rapido dip piegando leggermente le ginocchia e i fianchi.
- Senza fermarti, esplodi verso l'alto con la massima potenza possibile.
- Atterra dolcemente, assorbendo l'impatto piegando le ginocchia.
Per garantire la precisione, il salto dovrebbe essere eseguito su una piattaforma di forza o misurato con uno strumento come Spleeft, che fornisce parametri precisi come l'altezza del salto, il tempo di contrazione e la velocità di picco.
Come si esegue il test CMJ?
Eseguire il Test del salto con contromovimento (CMJ) è relativamente semplice ma richiede precisione e gli strumenti giusti per ottenere misurazioni accurate. Il test segue un processo sistematico per garantire risultati coerenti:
- Preparare l'ambiente: Utilizzare una piattaforma di forza, un sistema di motion capture o un'app come Spleen per tracciare parametri quali altezza del salto, tempo di contatto con il terreno e velocità. Assicurati che la superficie sia uniforme e sicura per il salto.
- Riscaldamento: Esegui esercizi di stretching dinamici ed esercizi di mobilità per preparare muscoli e articolazioni a movimenti esplosivi.
- Posizionamento: Mettiti in posizione eretta con i piedi alla larghezza delle spalle e le mani sui fianchi (per eliminare lo slancio delle braccia).
- Fase di contromovimento: Eseguire un rapido movimento verso il basso piegando leggermente le ginocchia e i fianchi.
- Salto esplosivo: Spingi immediatamente verso l'alto il più in alto possibile, estendendo completamente ginocchia, fianchi e caviglie.
- Approdo: Atterra dolcemente con le ginocchia piegate per assorbire l'impatto, mantenendo l'equilibrio e il controllo.
Utilizzando Spleen, puoi misurare istantaneamente parametri come RSI-Mod, altezza del salto e velocità massima, rendendo più facile monitorare i progressi e identificare le aree di miglioramento.
Interpretazione dei risultati CMJ
Qual è la giusta altezza per il CMJ?
A buona altezza CMJ varia a seconda di fattori come età, sesso e abilità atletica. Ad esempio:
- Atleti amatoriali: Un'altezza di salto di 30-40 cm (12-16 pollici) è considerata media.
- Atleti d'élite: È comune un salto da 50 a 60 cm (20-24 pollici), ma alcuni superano i 70 cm (28 pollici).
Per gli atleti che mirano a competere a livelli più alti, strumenti come Spleeft possono aiutare a identificare le aree di miglioramento analizzando la velocità e l'RSI-Mod, garantendo che gli sforzi di allenamento si traducano in risultati migliori.
Quanti CM è normale saltare?
Per la maggior parte delle persone, un altezza normale del salto varia da:
- Atleti amatoriali: 30-40 cm (12-16 pollici).
- Atleti avanzati: 50-60 cm (20-24 pollici).
- Atleti d'élite: 70+ cm (28+ pollici).
Comprendere questi parametri di riferimento può aiutarti a stabilire obiettivi realistici e a monitorare i progressi. Le metriche dell'altezza del salto di Spleeft forniscono un modo affidabile per confrontare i tuoi risultati con queste medie.
Qual è un buon punteggio nel salto verticale?
A buon punteggio nel salto verticale varia a seconda dello sport e del livello di forma fisica:
- Ricreativo: 15-20 pollici (38-50 cm) è una misura rispettabile.
- Avanzato: 20-28 pollici (50-71 cm) è forte.
- Elite: Oltre i 30 pollici (76 cm) è eccezionale.
Per gli atleti, un salto verticale più alto è spesso associato a prestazioni migliori negli sport che richiedono movimenti esplosivi, come il basket o la pallavolo.
Migliorare le prestazioni CMJ
Come migliorare il tuo punteggio CMJ
Per migliorare il tuo punteggio CMJ è necessaria una combinazione di allenamento di forza, potenza e tecnica. Ecco alcuni metodi comprovati per aumentare le tue prestazioni:
- Allenamento della forza: Concentratevi sugli esercizi per la parte inferiore del corpo, come squat, stacchi da terra e affondi, per sviluppare la forza di base necessaria per salti esplosivi.
- Pliometria: Incorpora esercizi come box jump, depth jump e bounding per migliorare il ciclo allungamento-accorciamento.
- Allenamento di velocità: Utilizza strumenti come Spleeft per monitorare la velocità del bilanciere e assicurarti di sollevare con la massima potenza.
- Stabilità del nucleo: Un core forte aiuta a trasferire l'energia in modo efficiente, migliorando la meccanica del salto.
- Recupero: Un sonno adeguato, un'alimentazione adeguata e sessioni di recupero sono essenziali per massimizzare i risultati.
Monitorando i progressi con Spleeft avrai la certezza che ogni sessione di allenamento contribuirà al tuo obiettivo di migliorare il tuo punteggio CMJ.
Come migliorare le prestazioni CMJ
Migliorare il tuo Punteggio CMJ richiede un allenamento mirato su forza, potenza e tecnica. Ecco alcuni consigli pratici per migliorare le tue prestazioni:
- Allenamento della forza: Sviluppa la forza di base con esercizi come squat, stacchi da terra e squat bulgari.
- Esercizi pliometrici: Incorporare esercizi come salti sul box, salti in profondità e salti su una gamba per migliorare la potenza esplosiva.
- Allenamento di velocità: Utilizza strumenti come Spleeft per monitorare la velocità del bilanciere durante i sollevamenti e ottimizzare la curva forza-velocità.
- Stabilità del nucleo: Rafforza il core con esercizi di plank, sollevamenti delle gambe in sospensione ed esercizi antirotazione per migliorare il trasferimento di energia durante i salti.
- Flessibilità e mobilità: Includi esercizi di stretching per fianchi, muscoli posteriori della coscia e polpacci per massimizzare la meccanica del salto.
- Recupero: Assicuratevi di dormire, idratarvi e nutrirvi adeguatamente per consentire ai muscoli di recuperare e adattarsi.
Come migliorare l'altezza del salto
Per migliorare l'altezza del salto:
- Rafforza le tue gambe: Concentratevi su squat, stacchi da terra e squat bulgari.
- Aggiungi esercitazioni esplosive: Incorporare esercizi pliometrici come salti in profondità e balzi.
- Traccia i progressi: Utilizza Spleeft per misurare l'altezza del tuo salto, il tempo di contatto con il suolo e la velocità.
Quali esercizi aumentano il salto verticale?
Per migliorare il salto verticale, concentrati su esercizi che sviluppano forza, potenza e coordinazione:
- Allenamento della forza: Squat, stacchi da terra e spinte dell'anca per sviluppare la forza della parte inferiore del corpo.
- Pliometria: Salti sul box, salti in profondità ed esercizi di rimbalzo per migliorare l'esplosività.
- Lavoro di base: Plank ed esercizi antirotazione per stabilizzare il corpo durante i salti.
- Esercizi di mobilità: Stretching e riscaldamento dinamico per migliorare la flessibilità delle articolazioni.
Monitorando i tuoi progressi con Spleeft avrai la certezza che ogni esercizio contribuirà in modo efficace al raggiungimento dei tuoi obiettivi di salto.
La scienza dietro il CMJ
Quali muscoli vengono utilizzati nel CMJ?
IL Salto con contromovimento (CMJ) prende di mira principalmente i muscoli della parte inferiore del corpo, ma coinvolge anche il core e la parte superiore del corpo per la stabilizzazione. I muscoli chiave coinvolti includono:
- Quadricipiti: Fornire potenza durante la fase ascendente.
- Glutei: Spingere l'estensione dell'anca per un decollo esplosivo.
- Muscoli posteriori della coscia: Aiuta nell'estensione dell'anca e nella flessione del ginocchio.
- Vitelli: Contribuisce all'estensione e alla propulsione della caviglia.
- Nucleo: Stabilizza il corpo durante il salto e l'atterraggio.
Sapere quali muscoli vengono attivati durante il CMJ può aiutare gli atleti a progettare programmi mirati di forza e condizionamento per massimizzare le loro prestazioni.
Cosa misura il test del salto verticale?
Simile al CMJ, il test del salto verticale misura potenza esplosiva. Tuttavia, spesso include l'oscillazione del braccio e altri fattori che influenzano l'altezza del salto. Il test in genere valuta:
- Altezza massima del salto: Incluso il contributo della quantità di moto del braccio.
- Esplosività: Quanto velocemente riesci a generare forza.
Per gli atleti che si concentrano esclusivamente sulla potenza della parte inferiore del corpo, il CMJ fornisce una valutazione più controllata e accurata. Spleeft traccia sia il salto verticale che le metriche CMJ, offrendo un quadro completo delle tue prestazioni.
Come calcolare il salto verticale
Calcolo del tuo salto verticale richiede pochi semplici passaggi:
- Posizionatevi accanto a un muro e allungate le braccia per segnare l'altezza alla quale vi trovate in piedi.
- Esegui un salto e segna il punto più alto che riesci a toccare.
- Sottrai l'altezza in cui ti allunghi da fermo dall'altezza in cui salti.
Per una misurazione più precisa, utilizzare una piattaforma di forza, un sistema di cattura del movimento o l'app Spleeft, che elimina le congetture fornendo dati precisi e in tempo reale sull'altezza del salto.
Approfondimenti e benchmark sul salto verticale
Qual è un buon salto verticale?
A buon salto verticale dipende dal contesto:
- Atleti amatoriali: 15-20 pollici (38-50 cm) sono valori accettabili.
- Atleti universitari: 20-28 pollici (50-71 cm) è la statura giusta.
- Atleti d'élite: oltre i 30 pollici (76 cm) è eccezionale.
L'aggiunta dell'oscillazione del braccio in un test di salto verticale in genere aggiunge 3-6 pollici (7-15 cm) rispetto a un CMJ, in cui il movimento del braccio è limitato.
Come si esegue un buon salto verticale con le mani sui fianchi?
Eseguire un salto verticale con le mani sui fianchi elimina lo slancio del braccio, isolando la potenza della parte inferiore del corpo. A buona altezza di salto con le mani sui fianchi riguarda:
- Atleti amatoriali: 30-38 cm (12-15 pollici).
- Atleti avanzati: 46-56 cm (18-22 pollici).
Utilizzando Spleeft, è possibile monitorare l'altezza dei salti con le mani sui fianchi per monitorare i miglioramenti nell'esplosività pura della parte inferiore del corpo.
Qual è l'ampiezza media del salto verticale?
IL salto verticale medio varia ampiamente:
- Popolazione generale: 15-20 pollici (38-50 cm).
- Atleti: 20-28 pollici (50-71 cm).
- Atleti d'élite: Oltre 30 pollici (76 cm).
Il tuo salto verticale può essere un riflesso del tuo atletismo e del tuo allenamento. Utilizzando Spleeft, puoi monitorare i miglioramenti e confrontare le tue prestazioni con questi parametri di riferimento.
Quanto vale un buon salto?
A buon salto dipende dai tuoi obiettivi e dal contesto:
- Atleti amatoriali: 30-40 cm (12-16 pollici) è solido.
- Atleti Competitivi: 50-60 cm (20-24 pollici) è eccellente.
- Atleti d'élite: 70+ cm (28+ pollici) è eccezionale.
Che tu stia monitorando i salti per sport o fitness, usare strumenti precisi come Spleeft ti assicura di misurare e migliorare in modo efficace.
Cosa si considera un salto in alto?
A salto in alto è generalmente:
- Sopra la media: Oltre 20 pollici (50 cm) per gli atleti amatoriali.
- Livello Elite: Oltre 30 pollici (76 cm) per gli atleti agonisti.
Impostare un obiettivo per un "salto in alto" può motivare il tuo allenamento. Spleeft ti aiuta a tracciare ogni salto, così saprai esattamente quando raggiungi il tuo obiettivo.
Quanto in alto si considera un salto in alto?
Un salto è considerato "alto" quando supera significativamente i parametri medi per una popolazione specifica o un livello atletico. Ecco cosa è generalmente considerato un salto in alto:
- Atleti amatoriali:Un salto di oltre 50 cm è impressionante.
- Atleti Competitivi:Un salto superiore a 28 pollici (71 cm) è considerato alto.
- Atleti d'élite: Salti di 35 pollici (89 cm) o più sono davvero eccezionali.
I salti in alto richiedono una combinazione di forza, potenza e tecnica. Strumenti come Spleen può aiutare gli atleti a monitorare i miglioramenti incrementali nel salto verticale e a ottimizzare le routine di allenamento per superare ulteriormente i propri limiti.
Cos'è il CMJ e a cosa serve?
IL Salto con contromovimento (CMJ) è un test ampiamente utilizzato nella scienza dello sport e nell'allenamento atletico per misurare potenza esplosiva della parte inferiore del corpo. Comporta un rapido movimento verso il basso (contromovimento) seguito da un immediato salto verso l'alto, utilizzando il ciclo di allungamento-accorciamento (SSC) per generare energia.
Cos'è il CMJ e a cosa serve? Il CMJ viene utilizzato per:
- Valutare le prestazioni:I salti più alti sono correlati a maggiore forza e potenza, attributi fondamentali per sport come il basket, il calcio e l'atletica.
- Monitorare la fatica: Le variazioni nell'altezza del salto o nel tempo di contatto con il suolo possono indicare affaticamento neuromuscolare o prontezza al recupero.
- Formazione della guida: I dati CMJ aiutano gli allenatori a progettare programmi di forza e pliometrici personalizzati.
Il monitoraggio in tempo reale di Spleeft rende il CMJ ancora più efficace, offrendo misurazioni e approfondimenti precisi.
Qual è la giusta altezza per il CMJ?
A buona altezza CMJ dipende da fattori come età, sesso ed esperienza atletica. Ecco alcuni parametri di riferimento:
- Atleti amatoriali: 30-40 cm (12-16 pollici) è la media.
- Atleti Competitivi: 50-60 cm (20-24 pollici) è eccellente.
- Atleti d'élite: 70+ cm (28+ pollici) è eccezionale.
Strumenti come Spleeft ti aiutano a misurare e monitorare con precisione l'altezza del tuo salto, consentendoti di stabilire e raggiungere obiettivi realistici.
Cosa misura il test del salto verticale?
Il test del salto verticale misura potenza esplosiva valutando quanto in alto riesci a saltare da una posizione eretta. Le metriche includono:
- Altezza massima del salto: Il punto più alto raggiunto durante il salto.
- Tempo di contatto con il suolo: Per i test specifici CMJ, questo misura la rapidità con cui si passa dalla fase eccentrica a quella concentrica.
Il test del salto verticale integra il CMJ, specialmente quando è incluso lo slancio del braccio. Per la potenza pura della parte inferiore del corpo, il CMJ è un'alternativa più controllata e precisa.
Confronto tra salti e record
Chi ha il miglior salto verticale?
Alcuni atleti sono famosi per i loro salti verticali eccezionali:
- Micheal Giordano:Si dice che abbia compiuto un salto verticale di 46 pollici (117 cm).
- Sion Williamson: Noto per il suo esplosivo salto verticale di 45 pollici (114 cm).
Sebbene si tratti di imprese straordinarie, un allenamento costante e strumenti come Spleeft possono aiutarti a massimizzare il tuo potenziale, anche se non punti a livelli degni della NBA.
Quanto lontano salta in media una persona nel salto in lungo da ferma?
IL salto in lungo da fermo misura la potenza esplosiva e la coordinazione. Ecco una ripartizione di ciò che una persona media potrebbe raggiungere:
- Popolazione generale: Circa 1,5-2 metri (4,9-6,5 piedi).
- Atleti: Tra 2,5 e 3 metri (da 8,2 a 9,8 piedi).
- Atleti d'élite: Oltre i 3,5 metri (11,5 piedi) è eccezionale.
Le prestazioni nel salto in lungo dipendono dalla potenza esplosiva, dalla coordinazione e dalla tecnica di stacco. Allenare la forza della parte inferiore del corpo con esercizi come squat, spinte dell'anca e drill pliometrici può migliorare significativamente le distanze nel salto in lungo. Utilizzando Spleengli atleti possono monitorare le loro prestazioni di salto e i tempi di contatto con il suolo, assicurandosi che i loro sforzi si traducano in miglioramenti misurabili.
Tecniche per saltare meglio
Come saltare più in alto?
Per saltare più in alto è necessaria una combinazione di preparazione fisica, tecnica corretta e allenamento costante. Ecco i componenti chiave:
- Allenamento della forza: Concentratevi su esercizi composti come squat, stacchi da terra e step-up per sviluppare la potenza necessaria per saltare.
- Esercizi pliometrici: Incorporare salti in profondità, salti su box ed esercizi di rimbalzo per migliorare il ciclo di allungamento-accorciamento (SSC).
- Coinvolgimento fondamentale: Un core forte stabilizza il corpo e migliora il trasferimento di energia durante i salti.
- Lavoro di mobilità: Gli esercizi di stretching dinamici e gli esercizi per migliorare la flessibilità di fianchi, ginocchia e caviglie ottimizzano l'ampiezza del salto.
- Affinamento della tecnica: Esercitarsi nella corretta meccanica di stacco, assicurandosi della completa estensione di caviglie, ginocchia e fianchi.
Tracciamento dell'altezza del salto con Spleen consente di misurare i progressi in tempo reale, consentendo di perfezionare l'allenamento e di raggiungere salti più alti più velocemente.
Come eseguire la tecnica del salto in alto
IL salto in alto è un evento tecnico che richiede abilità, potenza e precisione. Ecco come viene solitamente eseguito:
- Avvicinamento in corsa: Inizia con una corsa controllata, aumentando gradualmente la velocità man mano che ti avvicini alla barra.
- Decollare: Appoggia il piede di stacco e spingi il ginocchio opposto verso l'alto mentre spingi con la massima estensione.
- Il flop di Fosbury: Mentre superi la sbarra, inarca la schiena e ruota il corpo in modo che siano le spalle e la testa a guidare l'azione, seguite dai fianchi e dalle gambe.
- Approdo: Atterrare dolcemente sulla schiena nell'area di atterraggio designata per ridurre al minimo l'impatto.
Sebbene il salto in alto sia principalmente un evento di atletica leggera, l'allenamento si concentra su potenza verticale e coordinazione—come misurato da strumenti come Spleen—può migliorare significativamente le tue prestazioni.
Come fanno le persone a saltare più in alto?
Saltare più in alto è una combinazione di preparazione fisica, tecnica e capacità di utilizzare l' ciclo di allungamento-accorciamento (SSC) in modo efficace. Ecco su cosa si concentrano i migliori saltatori:
- Massimizzazione della forza: Sviluppano la potenza della parte inferiore del corpo attraverso squat, affondi e spinte dei fianchi.
- Migliorare l'esplosività:Esercizi come i salti in profondità e i salti sul box allenano le fibre muscolari a contrazione rapida.
- Tecnica di raffinazione:Perfezionare la tempistica del contromovimento e dello stacco è fondamentale per ottimizzare l'altezza del salto.
- Monitoraggio delle metriche:Utilizzando strumenti come Spleen per misurare l'altezza del salto, la velocità di picco e RSI-Mod assicura un miglioramento costante.
Integrando queste strategie nel loro allenamento, gli atleti possono saltare progressivamente più in alto e raggiungere i loro record personali.
Conclusione: Sbloccare il potere del salto con contromovimento (CMJ)
IL Salto con contromovimento (CMJ) è molto più di un semplice test atletico: è una finestra sulla tua potenza esplosiva, efficienza neuromuscolare e prontezza generale per dare il meglio di te. Che tu sia un atleta professionista, un allenatore o un appassionato di fitness, il CMJ fornisce preziosi spunti sulle tue capacità di prestazione e sulle aree di miglioramento.
Attraverso la sua combinazione dinamica di ciclo di allungamento-accorciamento (SSC) e generazione di forza precisa, il CMJ misura l'altezza del salto verticale, la forza reattiva e i livelli di affaticamento. È uno strumento fondamentale per comprendere come il corpo risponde all'allenamento ad alta intensità e un punto di riferimento efficace per monitorare i progressi nel tempo.
Con i progressi della tecnologia, strumenti come Spleen hanno rivoluzionato il modo in cui analizziamo e ottimizziamo le prestazioni CMJ. Tracciando parametri quali altezza del salto, velocità di picco, E RSI-Mod, Spleeft ti assicura di prendere decisioni consapevoli sul tuo allenamento massimizzando al contempo il tuo potenziale. L'interfaccia intuitiva dell'app e la convalida scientifica la rendono un compagno essenziale per chiunque voglia portare le proprie prestazioni al livello successivo.
Dalla comprensione quali muscoli vengono utilizzati nel CMJ per imparare come saltare più in alto, il percorso per migliorare il salto verticale è radicato in una combinazione di scienza, disciplina e allenamento intelligente. Incorporando allenamento della forza, esercizi pliometrici e feedback in tempo reale, gli atleti possono migliorare i loro punteggi CMJ e le prestazioni atletiche complessive.
Il CMJ è più di un test: è una pietra angolare della scienza sportiva moderna. Sfruttando la potenza di questo strumento, puoi non solo misurare i tuoi progressi, ma anche sbloccare nuovi livelli di prestazioni, agilità e forza. Quindi, che il tuo obiettivo sia dominare in campo, sul campo o in palestra, padroneggiare il CMJ è la chiave per saltare più in alto, allenarti in modo più intelligente e raggiungere la grandezza.